Books

Books

Libri sull’argomento.

Libro / Ebook

Fragranze, Aromi e Salute

Donatella Stocchi

Una guida pratica per la tutela della salute.

Questa è un’epidemia.

Secondo la professoressa Anne Steinemann – esperta di fama mondiale in materia di inquinanti ambientali, qualità dell’aria e relativi effetti sulla salute – i prodotti profumati stanno creando molti problemi di salute. Gli allarmi della comunità scientifica sono costanti. Perché, dunque, li sottovalutiamo?

Questo libro è un’esplorazione approfondita della negazione collettiva del lato oscuro delle fragranze di sintesi. Dall’inquinamento tra le mura domestiche agli effetti sulla salute – passando per una disanima delle normative in materia, spesso inadeguate – il lettore scoprirà la realtà complessa che si cela dietro le profumazioni normalmente applicate a cosmetici, prodotti per la cura della persona, detergenti per la casa, detersivi per il bucato, etc.

Attraverso un’analisi rigorosa, tecnica e basata su ricerche scientifiche, il lettore imparerà a conoscere molte delle sostanze chimiche tossiche che ci circondano quotidianamente, il loro impatto sulla salute a breve e lungo termine, e i rischi per le categorie vulnerabili. Fragranze, aromi e salute è un viaggio alla scoperta della storia, della scienza e della regolamentazione delle fragranze, con uno sguardo alle implicazioni ambientali e alle possibili alternative, al fine di costruire un futuro più sano e consapevole.

Tutti si stanno ammalando a causa di questi prodotti, scrive Anne Steinemann. Alcuni hanno effetti immediati, severi e disabilitanti, ma l’effetto delle fragranze sulla salute può anche essere subdolo e insidioso, e le persone possono non rendersi conto di essere state colpite se non quando è troppo tardi.

DISPONIBILE SU

CONTATTI AUTRICE

Donatella Stocchi

Email: info@aromiesalute.it

Sito: https://www.aromiesalute.it

Il Libro

Profumi, incensi e unguenti di origine naturale sono sempre stati usati nel corso dell’antichità ma il loro utilizzo era limitato ai riti sacri e profani. Il profumo rappresentava un simbolo del lusso ed era quindi uno strumento per accrescere le barriere tra le diverse classi sociali. Il boom della chimica e con essa la grande produzione su larga scala delle fragranze sintetiche è stata invece una modernità introdotta solo dopo la Seconda Guerra mondiale. Questo mercato globale a livello planetario, costantemente in ascesa per raggiungere gli obiettivi dei fatturati annui preventivati, sta creando inevitabilmente delle gravi ricadute sulla salute umana nelle ultime generazioni e costituisce una pesante fonte d’inquinamento per l’intero ecosistema.
In passato il senso dell’olfatto era stato lungamente trascurato perché aboliva la distanza che separa l’uomo dall’animale. Infatti l’odorato con la sua percezione degli odori ha la capacità di mettere in contatto in modo intimo e profondo gli esseri viventi con l’ambiente e gli oggetti. Oggi assistiamo ad un radicale cambiamento nella società promosso dalle industrie profumiere che esercitato forti pressioni commerciali ed economiche tramite l’influenza dei media, per accreditarsi sempre più consumatori “fedeli” ai marchi, con l’inevitabile risultato che stanno anche modificando storicamente il valore del senso dell’olfatto e l’impiego delle fragranze.
É risaputo che aromi e fragranze artificiali condividono la stessa derivazione chimica nella produzione dei laboratori chimici delle industrie; che i composti delle fragranze utilizzati nei prodotti di uso comune sono tutelati dal segreto commerciale; che sempre più studi di ricerca confermano che l’esposizione alle profumazioni comporta nella società problemi di salute pubblica; che i prodotti di uso comune profumati sono tra gli inquinanti emergenti dell’aria, dell’acqua e del suolo; che i materiali delle fragranze emettono COV (solventi organici volatili) che contaminano l’aria indoor ma che competono anche con l’inquinamento veicolare dell’aria outdoor; che l’inquinamento dell’aria danneggia il sistema olfattivo e il cervello; che le profumazioni sono come il fumo passivo di seconda e terza mano; che le norme vigenti non proteggono gli utenti dalle esposizioni dell’inquinamento da fragranze e aromi sia negli ambienti confinati che all’esterno.
La lettura di questo libro è un viaggio per la consapevolezza del consumatore che desidera essere meglio informato sugli articoli che acquista e una panoramica sui diversi prodotti profumati per orientarsi nel labirinto legislativo che li regolamenta per scoprirne le lacune.

L’autrice

Donatella Stocchi vive a Ferrara, dove ha lavorato come terapista della riabilitazione. È diventata gravemente disabile negli anni Novanta quando, in seguito a una anestesia generale, ha sviluppato una forma severa di Sensibilità Chimica Multipla (MCS), una sindrome da intossicazione permanente riconosciuta in diversi Paesi del mondo, ma non in Italia. Da subito ha iniziato a occuparsi di ecologia e legislazione ambientale diventando prima militante in numerose associazioni nazionali e internazionali, poi un punto di riferimento in materia di educazione dei malati.

Dopo tre decenni di studio, consapevole del punto cieco culturale sulla tossicità delle fragranze di sintesi – un tema che diventerà presto di primo piano – ha deciso di condividere la sua conoscenza, al fine di sostenere politiche di miglioramento per le nuove generazioni. L’utilizzo di queste molecole è infatti stato implementato dalla pandemia, ma mancano tecnici e riferimenti testuali per affrontare con competenza e completezza la qualità dell’aria indoor e outdoor, soprattutto in termini di accessibilità.

Stocchi ha dunque deciso di raccogliere la sua esperienza in un volume-compendio che possa essere utile ai tecnici, ai giuristi e ai gruppi di lavoro che si occuperanno della qualità dell’aria nei luoghi pubblici, negli ospedali e nelle scuole, sperando di contribuire anche a una legislazione di controllo sui materiali che compongono le fragranze. Il tipo di pubblicazione si presta, inoltre, a fare da base per tesi di laurea e dottorato.

Fragranze, Aromi e Salute

fragranze, aromi e salute

Una guida pratica per la tutela della salute.

Materiale integrativo al libro.

Leggi anche

Aromi e Salute

Voci Autorevoli

Temi e problemi affrontati a partire da contenuti autoriali e scientifici.

Aromi e Salute

Contributi

Studi sull’argomento proposti dagli autori del sito e dai collaboratori accreditati.

Aromi e Salute in Immagini

Racconti Visuali sulla Sensibilità Ambientale.

Aromi e Salute

Aromi e Salute

Sopravvivere alle profumazioni – Surviving fragrances.