Aromi e Salute – Vision

Il sito “Aromi e Salute” è la voce per ricerche e notizie che non sono adeguatamente divulgate nella società attuale, una piccola biblioteca di informazioni internazionali. C’è un vuoto di offerta culturale – e una finestra di mercato – su un tema che diventerà presto di primo piano: la tossicità delle fragranze di sintesi.

“Questa è un’epidemia”. Secondo la professoressa Anne Steinemann – scienziata riconosciuta in ambito internazionale ed esperta mondiale di inquinanti ambientali, qualità dell’aria e relativi effetti sulla salute – “i prodotti profumati stanno creando problemi di salute”. “Ognuno di noi, infatti, può e deve adottare comportamenti virtuosi così da ridurre l’impatto sull’ambiente. Il comportamento individuale è altresì fondamentale per alleviare la morsa dell’inquinamento dell’aria che respiriamo”.

Il sito:

  • Vision – nella Nostra esperienza, la necessità di aprire un varco ai bisogni dell’ambiente della persona.

  • Mission – la testimonianza che i profumi, le fragranze e gli aromi possono contribuire alla perdita della salute.

  • Storie – e testimonianze di disabilità ambientale.

  • Fragranze, Aromi e Salute – un libro per provare a rispondere a molte domande.

Approcci – Mission

La missione di questo sito è la testimonianza che i profumi, le fragranze e gli aromi possono contribuire alla perdita della salute e all’inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo e del biota, un inquinamento che non ha più confini netti tra interno (indoor) e esterno (outdoor), per cui servono normative puntuali. I Governi dovrebbero essere responsabili di fornire ai cittadini aria pulita, perché tutti condividiamo l’aria. Le istituzioni dovrebbero promuovere investimenti pubblici per potenziare la capacità di misurare e monitorare l’inquinamento dell’aria, considerando le nuove fonti emergenti diversificate, per esempio senza fare distinzioni tra COV metanici e COV non metanici.

Questo garantirà ai decisori di essere realmente consapevoli delle sorgenti dell’inquinamento dell’aria (di conseguenza anche dell’acqua, del suolo e del biota) e di come si stanno diversificando in tempi reali, per poter intraprendere un rafforzamento di normative e legislazioni e ridurre i danni causati all’ambiente e alla salute. Infine, bisogna favorire e finanziare una ricerca onesta e indipendente.

Aromi e Salute:

  • Voci Autorevoli – temi e problemi sono affrontati a partire da contenuti autoriali e scientifici

  • Contributi – sull’argomento proposti dagli autori del sito e dai collaboratori accreditati

  • Focus e domande – per contribuire a sviluppare e attuare politiche senza profumo

  • Risorse – per migliorare la qualità dell’aria interna nelle case, nei luoghi di lavoro e nelle scuole

Il nostro Team

Le persone che collaborano per questo sito sono la nostra risorsa più grande. Persone determinate che si impegnano quotidianamente a trasmettere i necessari valori di sensibilità ambientale.

Donatella Stocchi
Donatella StocchiAUTRICE / Founder
Terapista della riabilitazione (disabile), Ferrara. Attivista per le Associazioni dei Malati di Sensibilità Chimica Multipla, sia nazionali che internazionali.

“Ci sono persone che si ammalano per una esposizione acuta e altri che si ammalano per una esposizione cronica. La verità è che la chimica è andata così avanti che il corpo umano non è riuscito a stare al passo.”

DONATELLA STOCCHI, TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE

Il Sito

Approcci, Vision e Mission.

Voci Autorevoli

Pubblicazioni autoriali e scientifiche.

Contributi

Contributi degli autori del sito: estratti, libri, ecc.

Notizie

Notizie, eventi, incontri…

Aromi e Salute

Sopravvivere alle profumazioni – Surviving fragrances